Orientamento - Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Ottico
PER CHI vuole dedicarsi all’attività professionale di ottico (realizzare ausili ottici), imparando l’ottica oftalmica, l’ottica fisiologica, l’optometria e utilizzare le proprie conoscenze per l’individuazione dei difetti refrattivi che rientrano nelle sue competenze (R.D. 31 maggio 1928, n.1334, art. 12).
SE TI INTERESSA assistere tecnicamente i clienti nella selezione della montatura e delle lenti oftalmiche;
ACQUISIRAI COMPETENZE per scegliere la soluzione correttiva, occhiali o lenti a contatto, idonea alla prescrizione del difetto visivo e all’attività lavorativa del cliente. Sarai in grado di conoscere i meccanismi della visione e saper valutare le interazioni occhio-lente. Determinare la soluzione ottica più consona alle esigenze visive del cliente e eseguire la misura della vista nei casi consentiti. Determinare la lente a contatto idonea, applicarla, insegnare al portatore la manipolazione, l’inserimento e la rimozione, e consigliarne la manutenzione. Approntare l’occhiale, effettuare relativi controlli ed eventuali riparazioni.
POTRAI CONTINUARE A STUDIARE presso tutte le facoltà universitarie o proseguire gli studi nel settore con la specializzazione in optometria, ortottica o oftalmologia.
POTRAI LAVORARE COME:
- Imprenditore commerciale: gestire un proprio negozio di ottica (dopo aver conseguito l’abilitazione professionale rilasciata dal nostro stesso istituto);
- Lavoratore dipendente presso un negozio di ottica.
- Dipendente in aziende sanitarie o presso studi e centri ambulatoriali come assistente.
- In lavoro di equipe con altre figure professionali quali l’oftalmologo o l’ortottista.
- In aziende operanti nel settore, relativamente alla produzione, al controllo, e alla commercializzazione di strumentazione, lenti oftalmiche e a contatto.
- ITP (Insegnante tecnico pratico) della disciplina laboratorio ottico;
QUADRI ORARI:
ARTI AUSILIARIE DELLE PROFESSIONISANITARIE: OTTICO | |||||
Insegnamenti/Discipline | Biennio | Biennio | Triennio | Triennio | Triennio |
Area generale | I ANNO | II ANNO | III ANNO | IV ANNO | V ANNO |
Italiano/Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Inglese/Lingua inglese | 3 | 3 | 2 | 2 | 3 |
Storia | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Geografia | 1 | 1 | |||
Diritto ed economia | 2 | 2 | |||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
AREA DI INDIRIZZO | |||||
Discipline sanitarie (Anatomia, fisiopatologia oculare e Igiene | 2 | 2 | 4(4*) | 5(4*) | 5(3*) |
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione | 2 | 2(1*) | |||
Scienze della Terra, Biologia | 1 | ||||
Fisica | 2(2*) | 1(1*) | |||
Chimica | 2(2*) | 1(1*) | |||
Ottica, Ottica applicata | 2(2*) | 3(3*) | 5(5*) | 5(5*) | 4(2*) |
Esercitazioni di lenti oftalmiche | 4** | 4** | 4** | 2** | |
Esercitazioni di optometria | 3** | 4** | 4** | ||
Esercitazioni di contattologia | 2** | 2** | 2** | ||
Diritto e pratica commerciale, Legislazione socio-sanitaria | 2 | ||||
Totale ore settimanali | 32(6*) | 32(6*) | 32(9*) | 32(9*) | 32 |
* ore svolte in compresenza con il docente tecnico-pratico
** insegnamento affidato al docente tecnico-pratico
Laboratorio Ottico






























