imagealt

Presentazione dell'Istituto

Il Convitto Nazionale "T. Tasso" di Salerno affonda le radici in una storia antica che ha prodotto nei secoli una fiorente e vivace cultura per generazioni di giovani.

L'edificio sorge nel cuore della città antica, probabilmente il Foro del castrum romano, e occupa l'area in cui sorgeva il Monastero femminile di Santa Maria Maddalena. L'anno di fondazione è ignoto; tuttavia la denominazione "S. Maria de Domino Sicone" che compare in una bolla del 1453 di papa Nicolò V  ne ha fatto ipotizzare la fondazione da parte di questo principe che resse Salerno dall'817 all'832.

Secondo altri la fondazione risalirebbe invece all'ultimo periodo normanno o svevo e la denominazione riportata dal minutante sarebbe da attribuirsi al Monastero di S. Maria Maddalena.

Il Convitto "Torquato Tasso" fu istituito con Decreto del 7 novembre del 1811 dal Re delle due Sicilie, Gioacchino Murat  sul modello dei Licei - Convitti francesi, conservando tale caratteristica anche con il succedersi di altri regimi politici. il Collegio assurse poi a Real Liceo grazie all'interessamento di Matteo Galdi, a quel tempo Direttore Generale della Pubblica Istruzione e, il 1 febbraio 1813, con successivo decreto gli fu assegnato un educatorio.

Fino al 1860 il Convitto fu retto dai Padri Gesuiti ed in esso furono attive fino al 1861 le cattedre universitarie di medicina, chimica e farmacia, ostetricia e materie giuridiche.

 

 Il Convitto è rientrato tra le scuole sottodimensionate dal 2013 al 2021.

Dall'1 settembre 2021, grazie all'accorpamento dell'Istituto professionale "F. Trani" di Salerno, ha recuperato la piena autonomia ridiventando sede di Presidenza ed ampliando il numero dellle scuole annesse.

L'istituto  "F.Trani" che già, il 1 settembre 2012, aveva accoprato l'Istituto Professionale per i Servizi Sociali "Giuseppe Moscati" , fu  istituito nel 1956; esso raccoglie l'eredità della Regia Scuola di Arti e Mestieri, fondata dal Consiglio Provinciale del Principato Citeriore di Salerno il 23 settembre 1880, successivamente trasformata nella Regia Scuola tecnica ad avviamento industriale, (L.889/1931).

Il nuovo polo scolastico attivo dal 1 settembre 2021 unisce pertanto le due realtà più antiche della scuola salernitana sul versante della formazione liceale e su quello tecnico professionale: il nuovo assetto configura un vero e proprio CAMPUS CONVITTO, unico per l'intera provincia di Salerno, grazie alla semiresidenzialità e residenzialità offerta dal Convitto.

Presentazione Istituto