imagealt

Orientamento 2023/24

Per partecipare alle attività di Orientamento in entrata, consulta le sezioni laterali per conoscere le scuole annesse al Convitto e i vari indirizzi di II grado.

Per una scelta consapevole, oltre agli OPEN DAY, partecipa ai LAB DAY in cui potrai metterti alla prova con attività di laboratorio insieme a docenti e studenti dei diversi indirizzi professionali:

Industria e artigianato per il Made in Italy (MODA);

Manutenzione e assistenza tecnica (MECCATRONICO);

Gestione delle acque e risanamento ambientale (di nuova introduzione);

Servizi culturali e dello spettacolo (CINEFOTOGRAFIA);

Servizi per la sanità e l’assistenza sociale (SOCIOSANITARIO);

Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: odontotecnico (ODONTOTECNICO);

Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: ottico (OTTICO).

LAB DAY

VENERDÌ 2 DICEMBRE 2022 ORE 15:00 - 17:00

VENERDÌ 13 - 20 - 27 GENNAIO 2023 ORE 15:00 - 17:00

OPEN DAY

SABATO 17 DICEMBRE 2022 ORE 15:00 - 19:00

DOMENICA 22 GENNAIO 2023 ORE 10:00 -18:00

Sarà possibile partecipare agli open day e ai lab day anche a distanza collegandosi al seguente link: meet.google.com/evc-zmrb-vfy

QR CODE Open Lab Day

REFERENTI

PROF.SSA ELENA FIORILLO CELL.: 3482839963

PROF.SSA CLAUDIA SCORZIELLO CELL.: 3356424738

Se sei interessato al LICEO CLASSICO EUROPEO prenotati per il

CORSO DI AVVIAMENTO ALLE LINGUE CLASSICHE "CONOSCIAMO gli ANTICHI" (sede CONVITTO)

Corso online e in presenza previa prenotazione:

5 dicembre

16 dicembre

13 gennaio

20 gennaio

27 gennaio

30 gennaio


Il corso sarà tenuto dai docenti Proff. Francesco Cerrone e Sonia Perrotta contemporaneamente in presenza, presso la Sede Convitto, e a distanza collegandosi al seguente link: meet.google.com/evc-zmrb-vfy

**************************************************************************************************

ti aspettiamo:

*PER GLI INCONTRI CONOSCIAMO GLI ANTICHI è NECESSARIA LA PRENOTAZIONE

CLICCANDO QUI

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

Il CAMPUS Convitto Nazionale “T. Tasso” di Salerno nasce l’1 settembre 2021 a seguito dell’accorpamento dell’Istituto professionale “F.Trani – G. Moscati”.

L’unione delle due realtà scolastiche più antiche della città di Salerno sotto il versante dell’istruzione liceale e di quella professionale ha determinato la nascita di un nuovo polo scolastico che abbraccia, nella cornice del Convitto Nazionale, le seguenti scuole:

  • Scuola dell’Infanzia 
  • Scuola primaria
  • Scuola secondaria di I grado
  • Liceo classico europeo 

e gli indirizzi professionali: 

  • Manutenzione ed Assistenza Tecnica
  • Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie: Odontotecnico
  • Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie: Ottico
  • Industria e Artigianato per il Made in Italy (Moda con curvatura Orafo)
  • Servizi Culturali e dello Spettacolo
  • Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale
  • Gestione delle acque e risanamento ambientale. 

L’ampia offerta formativa, che vede una popolazione scolastica dai tre anni fino al Diploma di scuola secondaria di II grado, è arricchita dal Semiconvitto e dal Convitto che rendono l’istituzione scolastica un unicum nel panorama formativo di Salerno e provincia.

Gli studenti del I e II ciclo possono avvalersi del semiconvitto e dei servizi connessi o del Convitto (II ciclo) laddove abbiano desiderio di vivere l’esperienza scolastica e formativa a Salerno nella formula full time con residenza in Convitto. Il Convitto, infatti, garantisce l’accoglienza degli studenti delle scuole annesse con il semiconvitto o, nel caso del II ciclo, anche degli studenti di altri Istituti della città con vitto e alloggio completo in camere singole/doppie o triple. 

L’ampia struttura della sede principale, insieme alla sede annessa di via Iannicelli, offre una serie di servizi (mensa, assistenza nello studio pomeridiano ecc.) e di strutture (refettorio, biblioteca, Auditorium, campo di calcetto, 2 campi di basket/pallavolo coperti, 1 campetto di basket/pallavolo scoperto, 19 laboratori per i vari cicli), che contribuiscono all’attuazione di una offerta formativa variegata che privilegia la dimensione comune dell’apprendimento e valorizza la crescita umana e culturale degli studenti in un clima di continua relazionalità e confronto tra pari e tra docenti, educatori e allievi. 

Tali esperienze culminano nelle CONVITTIADI, l’evento peculiare dei Convitti, che costituisce il momento annuale in cui gli studenti delle scuole annesse di tutti i Convitti di Italia si confrontano in competizioni sportive e artistiche, vivendo un’esperienza unica.

Nello specifico per il II ciclo, l’Istituto vanta tra le scuole annesse il LICEO CLASSICO EUROPEO, che continua la tradizione del REAL LICEO istituito nel 1811, e la formazione professionale dello storico Istituto professionale “F. TRANI” che, oltre al Diploma nei vari settori professionali, consente di conseguire certificazioni linguistiche ed informatiche (EIPASS) e le certificazioni TEXA nel settore automotive, essendo unica scuola in Campania TEXACADEMY.

A ciò si aggiungono i titoli delle Abilitazioni per l’esercizio delle professioni ausiliarie di Ottico e di Odontotecnico rilasciate, a seguito di esami, direttamente dall’Istituto.


IL CONVITTO

Il Convitto, grazie alla residenzialità, costituisce un unicum nel panorama scolastico di Salerno e provincia configurandosi come un vero e proprio campus scolastico: esso offre agli alunni provenienti da aree distanti dal capoluogo la possibilità di soggiornare in un convitto maschile e femminile, con lo scopo di garantire il diritto allo studio e di favorire la frequenza scolastica di ragazzi italiani e stranieri, assicurando, nel contempo, una serie di servizi quali:

  • vitto e alloggio
  • guida nello studio
  • assistenza infermieristica
  • servizi vari (lavanderia, guardaroba)
  • attività sportive e del tempo libero
  • partecipazione ai progetti attivati dall’Istituto
  • servizio mensa

Il servizio convittuale risulta quindi una utile alternativa alla pendolarità per molti studenti, proponendo, nel contempo, anche una risposta ai nuovi bisogni sociali emergenti dai disagi o da problematiche varie che possono riguardare le famiglie. Gli studenti sono accolti secondo un progetto ed uno stile educativo che si ispirano alla laicità dell’istruzione, ai principi della multiculturalità e della solidarietà fra giovani in un percorso che porti dalla coscienza di sé all’apertura responsabile verso il mondo.
L’attività educativa  promuove non solo la crescita culturale dello studente, ma lo sollecita anche a partecipare attivamente alla vita comunitaria del Convitto e della scuola frequentata, nell’ottica di una formazione integrale.

I luoghi dell’attività educativa:

  • refettorio;
  • ampie camere con posti letto e armadietti personali; 
  • aule per lo studio con banchi e armadietti personali;
  • infermeria con personale specializzato;
  • lavanderia con personale specializzato;
  • laboratori di informatica e lingue;
  • biblioteca;
  • sale per le attività ricreative (ping-pong, calcetto, video ed audio);
  • campo di calcetto;
  • campo di basket;
  • campo di pallavolo;
  • palestra


 perchè iscriversi al professionale

Clicca qui per prenotare la tua partecipare ai Lab day e Open day e visitare il campus

Allegati
STUDIA PER LA CONOSCENZA